Fase 1

LA CURA DEL MIO NUOVO PIERCING
Il tuo unico obbiettivo nei giorni e nelle settimane successive è uno solo: tenere la ferita pulita così che il piercing possa “tunnellizzarsi”, attorno al gioiello attraverso un processo, detto “riepitelizzazione”, cioè si deve formare uno strato di pelle all’interno del canale appena creato. Questo di solito svolto egregiamente dal tuo corpo in totale autonomia, specialmente per una ferita “piccola” così come lo è quella da piercing. Ciò che devi fare è più che altro non complicare il lavoro del tuo corpo nel processo di guarigione del piercing ma favorendolo, utilizzando eventualmente, prodotti specifici, approvati sempre e comunque dal tuo piercer di fiducia.
PRIMA DI TUTTO, IL GIORNO DELL’ESECUZIONE DEL PIERCING LASCIA STARE IL FORO!
Non sfregare, toccare, sfiorare o grattare il piercing appena eseguito per nessun motivo.
DAL SECONDO GIORNO FINO ALLA GUARIGIONE
Prova a rispettare le seguenti regole:
- Non stressarti, dormire adeguatamente e seguire una sana alimentazione è fondamentale per una corretta guarigione;
- Non toccare il piercing con le mani sporche, disinfettare le dita prima di ogni contatto;
- Evita piscine, sauna e simili fino a 4 settimane dopo il foro;
- E’ preferibile fare la doccia rispetto al bagno in vasca, se possibile;
- Evita il contatto del piercing con fluidi corporei esterni come saliva, sudore o liquidi seminali;
- Non applicare inutili frizioni o pressioni sul foro;
- Non rimuovere la gioielleria durante il tempo di guarigione;
- Evita ogni contatto se non strettamente necessario. Ricorda che muovere un gioiello su un piercing fresco può provocare danni e irritazioni all’interno della ferita e alle estremità del foro determinando quasi sempre l’ingresso di batteri e sporcizia addizionale (che trovano la loro via all’interno del foro) rischiando un aumento delle infezioni.
PRENDITI CURA DEL PIERCING
- Dividi il periodo di guarigione in 3 periodi di tempo:
- Pulisci il tuo piercing 1-2 volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera, durante il primo periodo;
- Pulisci il tuo piercing 1 volta al giorno nel secondo periodo;
- Pulisci il tuo piercing 1 volta al giorno, a giorni alternati (un giorno si e un giorno no) per il resto del tempo di guarigione.
- Lava le mani con cura: mai toccare un piercing con le mani sporche!
- Utilizza un sapone antibatterico o possibilmente non aggressivo (consiglio SAUGELLA ATTIVA 3.5), insaponando le mani in modo da formare la schiuma;
- Muovi il gioiello lungo il foro di entrata e di uscita, insaponandolo abbondantemente per circa 1 minuto (tempo di azione dell’antibatterico);
- Risciacqua con acqua tiepida o con un batuffolo di cotone impregnato abbondantemente di soluzione fisiologica, muovendo sempre il gioiello in modo che il liquido penetri nel foro e rimuova residui di sapone e sporcizia varia;
- Asciuga tamponando utilizzando un materiale che non lasci pelucchi o residui;
- Se dovesse formarsi una crosticina attorno al foro, ammorbidiscila con acqua tiepida, dopodiché rimuovila con un panno che non rilasci pelucchi o residui.
Nota bene che avere “troppa cura” può essere a sua volta una fonte di problemi! Ricorda comunque di avere cura del piercing anche dopo la guarigione. La cura e la pulizia di un piercing guarito deve essere ovviamente parte delle tue pratiche di igiene quotidiana, per sempre.
IN CASO DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE PROLUNGATE CONTATTA SEMPRE IL TUO PIERCER. Se è possibile, chiedi sempre un parere prima di contattare un medico; nel processo guarigione di una ferita, certe complicazioni possono avvenire: non necessariamente significa che hai necessità di vedere un medico o di rimuovere il piercing.
A MENO CHE NON SIA ESPLICITAMENTE RICHIESTO, NON RIMUOVERE IL GIOIELLO DAL PIERCING.
PIERCING ORALI
Come il piercing alla lingua, al labbro, al frenulo del labbro etc.
- Risciacqua la bocca con acqua dopo qualsiasi pasto;
- Evita assolutamente il contatto di fluidi corporei altrui con la bocca;
- Evita cibi piccanti, estremamente caldi o estremamente freddi;
- Non fumare per almeno tre giorni dal piercing;
- Mangia bene e mantieni un’adeguata idratazione.
ATTENZIONE SPECIALE PER LE PARTI INTIME
Come il piercing al clitoride, il Prince Albert etc.
- Evita attività sessuale durante il processo di guarigione;
- Evita indumenti stretti o attillati;
- Indossa intimo traspirante (preferibilmente di cotone).
PIERCING SU PELLE E CARTILAGINI
Come il piercing all’ombelico, al sopracciglio, helix etc.
- Trucco, creme e polveri non devono venire a contatto con la ferita;
- Fai molta attenzione a lacca e colori per capelli! Questi prodotti non devono assolutamente venire a contatto con il piercing.
DOPO UN PIERCING:
Durante nella prima settimana, è normale avvertire dolore e fastidi di vario genere.
La ferita è nelle prime fasi di guarigione e l’organismo deve accettare la presenza di un “corpo estraneo” dove naturalmente non ci sarebbe.
- Non allarmarti e non rimuovere assolutamente il gioiello;
- Il gonfiore è normale e raffreddare la zona con può dare sollievo;
- La ferita può essere avvertita come “calda” o leggermente dolorante/pruriginosa;
- Un leggero sanguinamento può capitare;
- Fluidi o liquidi corporei possono essere rilasciati dalla ferita.
ENJOY YOUR NEW PIERCING!!!